Chiavenna

Infopoint Chiavenna

23022 - Chiavenna (SO) Piazza Caduti della libertà, 3
T 0343 37485

Dal 4 novembre al 1° dicembre
Da lunedì a venerdì: 9:00-12:40 e 14:00-18:00
Sabato: 9:00-12:40 e 14-18:50
Domenica: chiuso

Dal 2 dicembre al 6 gennaio
Da lunedì a venerdì: 9:00-12:40 e 14:00-18:00
Sabato: 9:00-12:40 e 14-18:50
Domenica: 10:00-12:00 e 14:30-18:00
25 dicembre e 1° gennaio: chiuso




consorzioturistico@valchiavenna.com
www.valchiavenna.com

Madesimo

Infopoint Madesimo

23022 - Madesimo (SO) Via alle Scuole
T 0343 53015

Aperto tutti i giorni 9:00-12:30 e 15:00-18:00

 




 


 


 

 

 



info@madesimo.eu
www.madesimo.eu

Campodolcino

Infopoint Campodolcino

23022 - Campodolcino (SO) Via D.R. Ballerini, 2
T 0343 50611

Da lunedì a sabato: 9-12.30 e 15-18.30
Domenica: 9-12.30
Martedì: chiuso



 
 


campodolcino@valtellina.it
www.campodolcino.eu

Home    Cosa fare   Cultura

Santo Sepolcro e Catafalco della Chiesa di San Bartolomeo

Tra i vari apparati esteriori con cui si caratterizzava la religiosità popolare barocca (quella sorta nel sec. XVII dopo il Concilio di Trento, intrisa di forte emozionalità e legata a fastose esteriorità, durata praticamente, passando attraverso le riforme settecentesche, fino al Concilio Vaticano II) hanno un posto di rilievo il Santo Sepolcro ed il Catafalco del Cristo morto.
Sia l´uno che l´altro erano elementi propri del Triduo Pasquale, precisamente del giovedì e venerdì della Settimana Santa.
Il Santo Sepolcro, che la Confraternita del Santissimo Sacramento o dei “rossi” allestiva nella cappella del Crocifisso nella collegiata di San Lorenzo, il giovedì santo, per collocarvi l´Eucarestia dopo la Messa della cena del Signore, è ora rimontato nel presbiterio della chiesa di San Bartolomeo accanto al Catafalco.
Si accede al così detto “sepolcro” (ossia l´urna dove venivano collocate le sacre specie) mediante una scala che si restringe e porta ad un piano scandito da cinque “quinte”, dette anche “portoni”, ricoperte in tela dipinta, che a loro volta si restringono abbassandosi conferendo all´insieme un suggestivo effetto prospettico. Le quinte ed i loro raccordi in alto sono decorate da angeli con i simboli della Passione, il sacrificio di Isacco, la deposizione dalla croce e una gloria di putti alati. Sopra il tabernacolo, o sepolcro, gira un cilindro ricoperto di carta sulla quale sono dipinti, con mano sapiente, i misteri dolorosi.
L´opera nel suo insieme è stata probabilmente ideata nel Seicento, ma ha subito successivi rifacimenti e modifiche a causa dell´usura cui era sottoposta.
Lavori da falegname furono eseguiti nel 1734 da mastri ticinesi e locali, mentre i “portoni” vennero decorati da Lazzaro Cetti che eseguì pure i misteri della Passione, forse quelli del citato cilindro interno. Un pittore tedesco, certo Moler, dieci anni dopo le ridipingeva e lo stesso facevano i fratelli Reinek sul finire del secolo.
Curioso è l´inserimento sulle quinte, a mo´ di contorno, di una serie di lampade ad olio, acquistate a  Milano, costituite da grosse bocce di vetro multicolore, per noi al limite del cattivo gusto, ma già presenti nel Settecento come risulta nei rendiconti della Confraternita. 
Ne deriva un effetto d´insieme ben lontano da quello di un sepolcro, ma, come si è detto, per la religiosità barocca l´importante era meravigliare  e creare emozioni. 
E indubbiamente l´intento è pienamente riuscito in questa complessa macchina scenografica che, da quasi cinquant´anni giaceva inutilizzata nei magazzini della Parrocchia perchè non più aderente alla sensibilità religiosa moderna e anche superata dalla riforma liturgica introdotta dal Concilio Vaticano II.
Accanto al Santo Sepolcro si trova un´altra grandiosa architettura barocca che è il Catafalco per il venerdì santo. 
Quello attuale, che sostituì un altro più antico, risale al 1738 quando, per iniziativa della Confraternita della Buona Morte o dei “neri”, una nuova struttura, per l´esposizione della bara del Cristo morto al venerdì santo, fu commissionata, per 55 filippi, ai falegnami Bartolomeo Del Bondio del luogo e Francesco Guglielmetti di Mendrisio.
Il legno di pino e cirmolo, preso nei boschi della Val Bregaglia tra Savogno e Coltura, fu dipinto e dorato da Giovan Antonio Felicetti di Soizza, sempre in Ticino, mentre nel 1744 eseguiva i venti angeli in legno Andrea Albiolo di Bellagio, fine intagliatore che, come il padre Giovanni, ha lasciato notevoli lavori in altre chiese della Valchiavenna.

 


Contatti utili

Per informazioni:
Consorzio Turistico Valchiavenna
T: +39 0343 37485
consorzioturistico@valchiavenna.com  
 




In primo piano: proposte, eventi e curiosità

Webcam live

Clicca per ingrandire




© 2024 Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna
www.valchiavenna.com - www.madesimo.com - www.campodolcino.eu
Valchiavenna Turismo Facebook
P.Iva e C.F. 00738460146 - Reg. Impr. SO 7923/1998 R.E.A. 56245


Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Relativamente agli aiuti di Stato e aiuti de Minimis, si rimanda a quanto contenuto nel
“Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012 (www.rna.gov.it).

ALLOGGI

Offerte speciali
Hotels
Bed and Breakfast
Agriturismi
Residence
Ostelli
Campeggi
Rifugi
Appartamenti

COSA FARE

La Valchiavenna in inverno
Cultura
Itinerari
Da non perdere
Sport e attività
Shopping
Curiosità
Benessere
Eventi

GASTRONOMIA E TRADIZIONI

Ristorazione
Tradizioni e artigianato
Prodotti tipici
Vini e cantine

INFORMAZIONI

Muoversi
Download prospetti
Valchiavenna Vacanze
Associati
Iscrizione alla newsletter
Privacy



Meteo

Webcam

Fotografie

Wallpaper

Video