Lunedi, mercoledi e domenica: 9-12.30
Venerdì: 15.00-18.00
Sabato: 9-12.30, 15.00-18.00
Martedì e giovedì: chiuso
![]() Aperture straordinarie venerdì 25 e sabato 26 aprile, ore 15-18, in occasione dei 50 anni di attività modellistica di Claudio Persenico.
APERTURE MAGGIO:
a partire da giovedì 1 maggio e per tutto il mese di maggio il museo rimarrà aperto sia al sabato che al giovedì, dalle ore 15 alle ore 18. Venite a scoprire i modelli esposti nella Galleria Storica dei Vigili del Fuoco di Chiavenna:
In Valchiavenna, a 8 km dal confine svizzero esiste un museo dei vigili del fuoco che, oltre ad attrezzature, automezzi, carri, custodisce la storia in miniatura dell´evoluzione tecnologica dei pompieri di ieri e dei vigili del fuoco italiani di oggi.
Passeggiando tra le sale del museo, troverete 102 modelli riprodotti in scala 1:14, partendo dai primi rudimentali strumenti di pompe antincendi trainati a mano del XVIII secolo, per arrivare alle ultime autopompe di recentissima assegnazione al Corpo Nazionale. Ogni modello rappresenta lunghe e meticolose ore di lavoro artigianale, ricreando nei minimi dettagli carri a vapore, autopompe, autoscale ed elicotteri che in epoche diverse hanno attraversato in soccorso città e paesi.
L´aspetto che però rende questa raccolta unica, è il fatto che tutti i modelli sono stati completamente autocostruiti a mano, partendo da materiali grezzi: lamiera piegata e saldata, parti di carrozzeria in PVC e alluminio, dettagli in resina. Le scale sono costruite in due tipi di legno come le originali, frassino per la robustezza ed abete per la flessibilità, Importante è il rigore modellistico: ogni automezzo è stato minuziosamente e attentamente riprodotto partendo dai disegni tecnici (se disponibili), oppure da misurazione di esemplari esistenti o, infine, da un accurato studio delle foto d´archivio e dei manuali d´uso e manutenzione, per poter riprodurre un disegno in scala 1:14. La peculiarità della collezione, unica in Italia ed Europa, e il suo imponente aspetto, l´hanno resa molto richiesta nelle manifestazioni dei vigili del fuoco sia in Italia che all´estero, a cui ha partecipato sotto il patrocinio del Ministero dell´Interno. La collezione può a ben diritto definirsi un "museo didattico in miniatura". |
In primo piano: proposte, eventi e curiosità |
|